
COUNSELING IN NATURA "Come affronti il sentiero affronti la vita."
COUNSELING IN NATURA "Come affronti il sentiero affronti la vita."
FORMAZIONE ESPERIENZIALE IN NATURA
La formazione esperienziale in natura è particolarmente adatta a tutti quei gruppi di lavoro stanno attraversando un cambiamento e vogliono affrontare un percorso coinvolgente, sfidante e di sicuro impatto emotivo. Il modello proposto segue l'approccio fenomenologico esistenziale della Gestalt e parte dalle domande:
Cosa ci sta succedendo? (consapevolezza)
Quale effetto produce l'avvenimento su di me e sul gruppo? (emozioni)
Come abbiamo intenzione di reagire? (costruttivismo)
Le attività proposte tengono conto delle possibilità e delle caratteristiche dei partecipanti e il modulo è costruito sulle esigenze del cliente dopo un'attenta analisi dei bisogni e la definizione di un obiettivo chiaro del percorso formativo.
Il format esperienziale in natura facilita una più rapida uscita la zona di comfort e di conseguenza la possibilità di velocizzare il processo di apprendimento dei partecipanti e la presa di coscienza delle loro dinamiche relazionali e di come queste influenzano il gruppo di lavoro.
Particolare attenzione viene dedicata all'esplorazione e alla gestione delle emozioni e vengono promosse la cultura del feedback e lo sviluppo di una mentalità interculturale.

collaborazione

fiducia

coraggio

condivisione

coordinazione
COUNSELING IN NATURA "Come affronti il sentiero affronti la vita."

l' 'esperienza
Il counseling in natura nasce dall'idea di accompagnare la persona all’auto-osservazione e comprensione dei propri meccanismi, consci e inconsci, in un ambiente insolito ed entusiasmante. Lo scopo è quello di fare scoprire a coloro che si affidano all'esperienza, una nuova consapevolezza partendo dal proprio modo di relazionarsi con l'ambiente circostante. Il counsellor stimola e incoraggia l'esplorazione personale perché il cliente possa sperimentare il proprio modo di adattarsi all'ambiente. L'esperienza è semplicemente un attivatore delle dinamiche comportamentali, dell'individuo o del gruppo.
Dall'osservazione e dallo studio del 'qui e ora' nell'esperienza, emergerà chiaramente ciò che accade a ognuno nella propria realtà, professionale, sportiva o famigliare: e questo sarà il punto di partenza su cui lavorare per abbattere i limiti e le resistenze che ostacolano il percorso dei partecipanti verso i loro obiettivi.
​I percorsi possono essere attivati per individui o gruppi e la durata è da stabilire in base alle esigenze valutando caso per caso.